Krakatoa (anche scritto Krakatau) è un'isola vulcanica situata nello Stretto della Sunda, tra le isole di Giava e Sumatra in Indonesia. È famoso per la sua catastrofica eruzione del 1883, una delle più grandi eruzioni vulcaniche registrate nella storia moderna.
L'eruzione del 1883 fu devastante. Iniziò con una serie di eventi minori, culminando in quattro enormi esplosioni il 26 e 27 agosto. L'esplosione finale fu così potente da essere udita a migliaia di chilometri di distanza e generò un enorme tsunami che raggiunse le coste delle isole circostanti, causando decine di migliaia di morti. L'eruzione distrusse gran parte dell'isola di Krakatoa.
L'eruzione ebbe conseguenze globali. Le polveri e i gas vulcanici furono iniettati nell'atmosfera superiore, causando spettacolari effetti ottici come tramonti colorati per diversi anni. La temperatura media globale diminuì leggermente nei mesi successivi all'eruzione.
Dopo l'eruzione del 1883, l'attività vulcanica nell'area è continuata. Nel 1927, un nuovo vulcano, chiamato Anak Krakatau ("Figlio di Krakatoa"), emerse dal mare nella stessa caldera. Anak Krakatau è un vulcano attivo che continua a crescere e subire eruzioni.
Krakatoa e Anak Krakatau sono importanti siti di studio per i vulcanologi e gli ecologi. Offrono un'opportunità unica per osservare i processi di rigenerazione ecologica su un'isola vulcanica appena formata e per comprendere meglio i meccanismi delle eruzioni vulcaniche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page